Interventions to Curb Covid-19 Spread in Uganda

A report here by a field engaged stakeholder about the challenges Uganda currently faces regarding the feasibility of interventions to curb nationwide Covid-19 spread

By Gertrude Masembe*

Kampala, Uganda

Interventions to Curb Covid-19 Spread in a Low-Income Country

Feasibility Challenges

 

Covid-19 commonly known as Coronavirus disease was declared a pandemic by World Health organization in March 2020 after its devastating effects in Wuhan China where it is believed to have started. The disease-spread continued rising with escalating numbers and currently stands at 462,684 with over 20,834 recorded deaths according to the World Health Organization (WHO) Database (25th March, 2020). Italy, Spain and China are the worst hit with African countries trailing behind.

Uganda had remained virgin to this pandemic until the 21st of March when a first case tested positive, a traveller coming from Dubai.  Three days later, the cases increased to eight and subsequently to 14 by 25th March 2020 (Presidential address, March 2020). Cases so far confirmed include an eight-month old baby from a rural district. This has set in motion panic among the population culminating into a presidential address with a directive to close all schools, institutions of learning, places of worship, places of entertainment and banning public transport except for goods as these were deemed, to be hot spots for further spread. Additionally, the airport and all borders were closed to prevent inflow of people into the country since all neighboring countries had already registered Covid-19 cases. Masses were advised to observe social distancing leading to banning of any meetings of more than 10 people but this is far from being achieved. A local leader in the city suburb, during an interview on 24th March 2020 mentioned that he was hearing about social distancing rule for the very first time which is worrying because he is supposed to be a conduit of information within his community. The people have also been advised to wash hands with soap, stay home and where possible use masks but unfortunately masks readily available and sold by vendors have been confirmed to be ineffective. A number of avenues including televisions, radios and social media channels like WhatsApp and Facebook are also being used as mediums of information dissemination for preventive measures but sadly most of the messages and updates are relayed in English leaving out many with no grasp of this language.

The ministry has availed hotlines to ensure quick response in case of either identified or suspected cases though some delays have been cited in a few cases as reported by the masses and members of parliament over the radio and TV telecast.  The President has remained committed to this cause, held two additional presidential addresses to update the masses about the Covid-19 situation and further given clarifications regarding preventive measures as recommended by WHO. It is also important to note that shopping centers, pharmacies and the transport industry have heeded the president’s directive and are now implementing guidelines by putting in place hand washing places with soap and sanitizers.

Despite all the above initiatives many areas are still grappling with solutions to this pandemic as panic and stigma builds up for those suspected to have been on the flight from Dubai carrying Uganda’s first Covid-19 victim. During a parliamentary session discussing issues related with Covid-19 on 24th March 2020, members cited long distances to isolation centers as an impediment to combating this pandemic. One fishing community for example has a facility that is 20kilometers away from nearest health center while another community is 185Kilometers away from isolation center.

On the other hand, a few facilities are reported to be lacking protective gear as communicated during parliamentary session on 25th March 2020, making response to emergency cases challenging. The slow response by Ministry of Health (MOH) for cases has been noted which could promote community spread.

How much time should be allowed before a directive takes effect? For example, in the case of transportation of goods between countries by road, the directive to close borders came into effect when trucks were in transit and some drivers and their travelling parties were stuck within communities near border points. This calls for harmonized planning between both countries.

To the common person I should say, the pandemic has come with its challenges due to price inflation for imported consumables. The masses are also into panic-shopping forcing prices to respond to the law of supply and demand. Though hiking prices of items seems to be an inhumane action, this situation is inevitable as vendors rush to cash in on the available opportunity. The local goods have also had their prices doubled when there seems to be no shortage.

As observed, many efforts have been put across but anticipated goals will only be realized if the population fully rallies behind their President to combat the pandemic. Social distancing which is key is not yet being adhered in the case of slum areas while hand washing in the transport industry seems to be a habit in only loading centers in major towns. Personally during my taxi ride from the city suburb where loading was being done, there was neither a sanitizer available nor a washing facility for the passengers and this leaves me wondering if people are truly committed to fighting this war!. However, we have faith that our Health Ministry together with health workers will do whatever it takes to combat this virus given their experience with previous pandemics and hopefully the masses will unite and collectively work to support these efforts by giving hundred percent commitment to observing WHO guidelines and MOH Standards of Procedure.

 

—————————————

*  Gertrude Masembe is an executive leader with proven management background; effective problem-solving skills with demonstrated ability to work in rapidly changing environments. She has demonstrated expertise in strategic planning, organizational development, project management and business intelligence across diverse spaces in the development sector. She attended Makerere University and specialized in Social Sector Planning and Management. Her passion is community development which cuts across various sectors like health, education and economic empowerment

E-mail: trudymasembe@hotmail.com

 

Plague and Depression in the Just-In-Time World

At a time when a key consequence of the last decades of globalization has been an increase in inequality, we do not know what post Covid-19 pandemic worlds will look like. A critical question is whether preparedness for future pandemics will secure the place on national and global policy agendas (and the financing!) that it has long deserved.  On this point, against the background of recent events and in the current context of disdain for science in many countries most capable of supporting it, optimism is difficult to sustain

By Ted Schrecker

Professor of Global Health Policy, Newcastle University

Plague and Depression in the Just-In-Time World

 

In the early 1990s, I picked up a book called The Borderless World in an airport bookshop.  Published in 1990 by Kenichi Ohmae, who was then and for many years afterward the Japanese managing director of management consultants McKinsey & Company, it was a heavily business-oriented introduction to the processes of globalization that were to unfold over the decades that followed.  It was also a rather breathless vision of a neoliberal utopia in which “individuals vote with their pocketbooks” without concern for where and how globally recognized brand-name products are actually made – kind of a global duty-free shop.  For Ohmae, rather than being providers of public goods or mechanisms for collective choice about the future, governments had “become the major obstacle for people to have the best and the cheapest from anywhere in the world”.  The book changed the course of my professional life, directing it towards the study of globalization and, for the past 20 years, more specifically towards globalization and health using the conceptual lenses and analytical tools of political economy.  Perhaps this is why one should stay away from airport bookshops.

We are now learning about some of the less attractive aspects of the borderless world and its transactional view of human organization, with a vengeance.  We have known for a long time how easy it is for viruses and their hosts to get on transoceanic flights.  We have also known, to some degree at least, about the vulnerabilities introduced by just-in-time production and supply chains that cross multiple national borders, with increased opportunities for high-impact disruption of such basics as food supply.  And a few observers, notably the brilliant health journalist Laurie Garrett, have warned literally for decades that the equation of less government with better government was limiting ability to respond to eventualities like the coronavirus pandemic, the most disruptive global event (so far) in the experience of most people now alive.

From a health equity perspective, it is hard to know where to start when discussing the epidemic.  In the United States, it has dramatically revealed – and will almost certainly widen – the health inequalities associated with an uninsured population of 30 million, and millions more with inadequate coverage.  As CBC News noted, ‘poorer people are less likely to get tested early, to have health coverage, to be allowed to work from home, to get paid leave and to work or study from a video connection’.  The vulnerabilities of millions of workers in the ‘gig economy’ extend far beyond the United States, with swiftly deployed compensation schemes less likely to reach them than workers whose employment is less precarious.  In the UK, poor families were reported borrowing to buy food a week into a multi-week lockdown, and the impact of a decade of austerity combined with neglect of basic public health principles to lead one professional to comment: “The public and media are not aware that today we no longer live in a city with a properly functioning western health-care system”.

To state the obvious, the virus is likely to have a truly devastating impact in many dense and hyper-unequal cities in Asia, sub-Saharan Africa and Latin America, where much employment is informal; social distancing is impossible; governments’ already limited fiscal capacity will be further weakened by capital flight; and health systems can muster only a fraction of the resources available in high-income countries, where many health systems like the UK’s are already stressed to the breaking point.  It is not far-fetched to envision declines in life expectancy comparable to those that occurred in some countries during the first years of the HIV pandemic in sub-Saharan Africa.  And most Sustainable Development Goals are now just a fond memory of better times.

The pandemic has also revealed the economic and human costs of today’s market fundamentalist model of vaccine development, which paediatrician and infectious disease specialist Peter Hotez has described as a “broken ecosystem”.  In a long piece in The Guardian from which that quotation is taken, he indicates that he might have a Covid-19 vaccine to offer today, based on earlier research on SARS (another coronavirus) had he been able to find funding for a clinical trial during the last decade.  Quite apart from the human benefits, literally trillions of dollars could have been saved.  At this writing, the non-profit Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), which was established to overcome some of  these problems, was urgently calling for US $2 billion (roughly equivalent to one day’s military spending in the United States) to continue its work on Covid-19 vaccine development.  However, scale-up and commercialization will remain reliant on considerations of profitability, which is far from reassuring although over the short term demand would seem assured and supply capacity may be a primary concern.

We do not know what post-pandemic worlds will look like.  A key consequence of the last decades of globalization has been an increase in inequality in most societies, rich and poor alike.  In The Great Leveler, his magisterial examination of economic inequality over la longue durée, historian Walter Scheidel argues that inequalities within societies have narrowed substantially only after four kinds of disruptions: mass-mobilization wars, transformative revolutions, state collapse, and major plagues.  Covid-19 is certainly a major plague, and its social and economic impacts are emerging as similar to those of mass-mobilization wars in many countries.  Conversely, it is possible to imagine a ratcheting-up of inequality, as often happens after financial crises. Economists also cannot predict the extent to which economies will bounce back relatively quickly, as opposed to experiencing prolonged periods of stagnation; the interconnectedness of economies of course complicates the picture, though strong incentives may exist for unwinding some of those interconnections, like the UK’s reliance on imports for half its food supply.  A critical question, as well, is whether preparedness for future pandemics will secure the place on national and global policy agendas (and the financing!) that it has long deserved.  On this point, against the background of recent events and in the current context of disdain for science in many countries most capable of supporting it, optimism is difficult to sustain.

 

Pharmaceutical Business in Somalia

At a time when governments are urged to take on their duties and tackle the global health threat posed by poor quality, fake or counterfeit medicines trading, PEAH is pleased to publish an appeal, just a thought, by a field engaged Somali advocate 

By Mohamed Said Ali

Senior Healthcare Consultant at KPMG

Case in Point: Just a Thought

Pharmaceutical  Business in Somalia

 

  • Somalia has a long uncontrolled coastline (Indian Ocean and red Sea), where the most  legal or illegal trade transactions go on. Moreover, internally bordering countries are open (Ethiopia, Kenya, and Djibouti), with no potential government influence  
     Credit: OCHA
  • For those reasons, high volume loads of drugs are imported without legal procedure and negligible quality control. Let us keep in mind this: poor governance and local health authorities  incapability blamed to be the base of drug disaster.
  • Drug conservation in Somalia is  not standardized or not performed genuinely. For example, in southern areas temperature oscillates 18-25c, while in the Red Sea  coastal areas temperature oscillates 35-55c. This results in incredible drug expiration which impacts badly to victims (humans and livestock).

Needs

  • Conservation system performance
  • Efficient installation of solar system
  • Establishing  legislative committee
  • Inviting affiliated companies
  • Negotiations  and committing with the government is an official issue

         

                      

 

PEAH News Flash 375

News Flash Links, as part of the research project PEAH (Policies for Equitable Access to Health), aim to focus on the latest challenges by trade and governments rules to equitable access to health in resource-limited settings

News Flash 375

 

WHO: COVID-19 situation reports 

Coronavirus vaccine must be affordable and accessible 

A letter from civil society to the European Commission: Investment in R&D funding for COVID-19 to be conditional on access and affordability for all 

WHO: Q&A on COVID-19, pregnancy, childbirth and breastfeeding 

Getting Ahead Key to Change Course of COVID-19 – WHO Africa 

Urgent investments for an effective response to COVID-19 in Africa 

COVID-19 and debt in the global south: Protecting the most vulnerable in times of crisis: I II III IV 

The World at Risk: Covid-19, Global Sustainability and 1 HOPE by George Lueddeke  

Coronavirus Responders Deserve Better 

Global Pandemic: Coronavirus and Global Disorder  

Snapshots and casualties from the pandemic

We were warned again and again – we did nothing 

‘A mani nude’ di Marco Geddes 

Chronicle of a pandemic foretold 

As Coronavirus Spreads, It’s Time To Diagnose & Treat Our Broken Primary Health Care Systems 

Ireland: private hospitals will be made public for duration of coronavirus pandemic 

Should You Trust in Media During a Public Health Crisis? 

When It’s Over, Will Our Health System Be Different? 

Bug in the System: A Look at Giving by Top Tech Companies to Fight COVID-19 

Sopravvivenza del Sars-Cov2 sulle superfici, facciamo chiarezza 

Something old, something new: Linkages and lessons in the responses to tuberculosis and Covid-19 

5 barriers from Big Pharma preventing people getting lifesaving TB drugs 

New WHO recommendations to prevent tuberculosis aim to save millions of lives 

TB, HIV and COVID-19: Urgent Questions as Three Epidemics Collide 

Arthritis drug answer to pregnancy malaria: study 

Repeat Prescription: The impact of the World Bank’s Private Sector Diagnostic Tools on developing countries 

2 April 2020: Eurodad webinar on The impact of the World Bank’s Private Sector Diagnostic Tools on developing countries. Sign up for the webinar

23.03.2020: Medicines for the people, not for profit! 

Healthcare – the true test of a democracy: What’s the impact of CAA and NRC on Primary Healthcare in India? 

Human Rights Reader 521 

Why Empowering National Human Rights Institutions Helps on the Quest for Healthy Earth? 

 

 

 

 

The World at Risk: Covid-19, Global Sustainability and 1 HOPE

Key steps towards overcoming the world’s complacency (or negligence) towards external risks are, first, to recognise the interconnections between all human – nature relationships, a central premise guiding the UN-2030 Sustainable Development Goals or Global Goals.  And, secondly, as Covid-19 has made clear, there is an urgent need to change our worldview (belief systems). In short, we are all tasked to transcend national and personal vested interests and adopt a new mindset:

replacing the current view of limitless resources, exploitation, competition and conflict with one that respects the sanctity of all life and strives towards health and well-being for all - the planet and all species

 

By George Lueddeke PhD, MEd, Dipl. AVES (Hon.)

Chair, One Health Education Task Force and the international One Health for One Planet Education initiative (1 HOPE) 

(One Health Commission and the One Health Initiative)

The World at Risk

Covid-19, Global Sustainability and 1 HOPE

 "It is the long history of humankind that those who learned to collaborate and improvise most effectively have prevailed." – Charles Darwin

 

Introduction

The world is experiencing an unprecedented crisis. We are facing down a coronavirus pandemic that, according to Francois Balloux, professor of computational systems biology and the director of the University College London (UCL) Genetics Institute, is “the most serious global public health threat humanity faced since the 1918/19 influenza pandemic” (1).

The 2020 cataclysmic pandemic is reaching all corners of the world leaving no one unaffected – medically, socially, economically, and psychologically. As with previous bacterial outbreaks threatening humanity, this potentially dystopic threat will pass, but its impact is transforming the world we know in just a few short weeks and months.

This paper highlights some of the immediate effects on society, aims to encourage readers to reflect on current global priorities with a view to finding new ways to strengthen our capacity to ensure global sustainability and well-being in the longer term.

Coronavirus – a Global Wake-Up Call?

The novel coronavirus outbreak emerged in Wuhan, China, a city of 11 million people.  The virus SARS-CoV-2 is understood to have originated in bats and passed on to humans at the end of 2019 through contaminated meat at a seafood market where wildlife was also traded illegally. Spreading rapidly across the globe many thousands – possibly rising to millions of people – are now forced to self-isolate to slow down or stop the transmission of the infectious disease.

Severe restrictions on travel and business have been imposed alongside partial or complete border closures and total country lockdowns, including social distancing, school closures and banning mass gatherings. The number infected with Covid-19 along with rising deaths globally – especially among the older population and those with underlying medical conditions – are unprecedented in the modern age as – without a vaccine – are  the limited options available to governments mainly relying on testing, tracing contacts, quarantine, hand washing  and maintaining social distance.

It appears that China’s all-of-society approach to contain the virus (vs delaying it via acquiring ‘herd immunity,’ Britain’s first strategy) and giving local authorities high autonomy, placing routine health services online, coupled with severe restrictions on people movement seems to have worked.  Few new cases in a population of about 1.4 billion are now reported with other nations, for example, Singapore and Taiwan, showing similar results.  At the time of finalising this article (March 25 – 16:00 GMT), according to the Worldodometer (Coronavirus  [update]), there were 445,815 Covid-19 cases; 19,770 deaths (15%) with 112,037 recovered (85%). Countries with the highest number of cases are China, Italy, USA, Spain, Germany, Iran and France.

With infections now across all global regions and efforts to stop the virus from spreading, the impact of Covid-19 on human capital – social and economic – is unprecedented. The virus affects society as a whole – including those in the front line of  infection defence:  healthcare workers – potentially weakening  health care systems especially in poor countries where billions are living under  intolerable social conditions,  lacking safely managed sanitation, and  are already struggling with a myriad of infectious diseases (e.g., cholera, HIV/AIDS, TB).  Just about every aspect of life as we know it has been impacted – manufacturing, travel and tourism, shopping, hospitality, businesses, stocks, leisure, education, healthcare – to name just a few major areas.

The United Nations has warned that the crisis could lead to the loss of nearly 25 million jobs around the world with the global economy facing a financial crisis similar to 2008 or even the 1930s. The groups most affected are not the professionals but low-paid workers working in the service industries-most of whom could benefit from provision of a universal basic income.  With the threat of a recession (depression?) governments, in some cases using emergency powers, are trying to help with emergency stimuli – grants, interest-free loans, tax cuts.  Following similar schemes in Denmark, Sweden, Germany, France – with others soon to follow – the UK government has now initiated a wage support scheme subsidising 80% of the pay for workers who would otherwise be laid off while also introducing new welfare measures – the total bailout costs about £44 billion adding to the national debt with the deficit becoming the largest ever recorded. Fragile economies – e.g., African countries – may not be that fortunate unless institutions like the World Bank intervene.

The Folly of a Limitless World

There can be little doubt that pandemics  alongside other  existential planetary threats we face – environmental degradation, geopolitical (e.g., weapons of mass destruction [WMDs]), technological (e.g., artificial intelligence [AI] for non-peaceful purposes),  ideological extremism – (political/religious) – necessitate a global redirection towards well-being and sustainability (2).  Covid-19 reminds us that that the survival of all species (humans, animals, plants) is wholly dependent on treating all life on the planet with respect and ensuring an ecologically-healthy planet.

As Allister Heath, editor of The Sunday Telegraph, reminds us, perhaps the most important lesson from the current crisis is that ‘never again must we fall foul of Panglossian stupidity and assume away the risks of a catastrophic pestilence’ (3)

Covid-19 puts into sharp focus the futility of self-indulgent or vainglorious thinking that has characterised much of our political and economic debates and decision-making in the past few years (4). So-called ‘strongmen’ or political extremists (far left and far right) who pursue division over unity at a time when the spirit of ‘oneness’ is imperative (2) might find Percey Bysshe Shelley’s poem Ozymandias (5) a sobering read – especially the last few lines:

“Look on my Works, ye Mighty, and despair!

Nothing beside remains. Round the decay

Of that colossal Wreck, boundless and bare

The lone and level sands stretch far away.”

Key steps towards overcoming the world’s complacency (or negligence) towards external risks are, first, to recognise the interconnections between all human – nature relationships, a central premise guiding the UN-2030 Sustainable Development Goals or Global Goals (5).  And, secondly, as Covid-19 has made clear, there is an urgent need to change our worldview (belief systems). In short, we are all tasked  to transcend national and personal vested interests and adopt a new mindset: replacing the current view of limitless resources, exploitation, competition and conflict with one that respects the sanctity of all  life and strives towards health and well-being for all – the planet and all species (2).

In this regard, in 2020 the time may have arrived for world and national leaders, influencers or shapers and organisations, such as the UN, the Group of Twenty (G20), WHO, NATO, OECD, WEF, the World Bank, Universities, Civil Society organisations, and pro-environment Youth campaigners  to step forward  to reinforce and rebuild trust in global institutions – committing to shared global values, providing adequate resources and  helping to shape  and strengthen multilateral strategies, many of  which (e.g., the UN-2030 SDGs) have the capacity ‘to save the world from itself ’ (6). One of their most important tasks might be to challenge the thinking of those who subscribe to the follies that Earth resources are limitless, that climate change is a hoax and that division is preferable to unity.

The One Health and Well-Being Concept and Propositions for Global Sustainability

Recently kindly described as a ‘landmark’ publication, my current cross-disciplinary book, Survival: One Health, One Planet, One Future  is dedicated “To all those who believe  in the Oneness of  the  world” (2).

The main purpose of the book is to ‘try’ to make sense of the uncertain and tense (‘rattling’) times we are experiencing with a view to finding ways forward to ensure the sustainability of the planet and all species. David Heymann MD, professor of epidemiology at the London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM), former head of the Centre on Global Health Security at Chatham House (London), and chair of Public Health England, wrote the Foreword.

The volume asserts that – as previously mentioned – the One Health & Well-Being (OHWB) concept – that recognises the interdependencies among humans, animals, plants and their shared  environment – provides a unity around a common purpose – sustaining our planet which ought to drive/steer the 17 UN-2030 Sustainable Development Goals or the SDGs (7) in policy and practice, thereby encouraging decision-makers at all levels – especially Government, Business and Civil Society- to get behind this global initiative regardless of  ideological persuasion or divisions.

The challenge is to shift our perspective from two-dimensional to three-dimensional, ‘orbital’ thinking, as NASA International Space Station (ISS) astronaut Col Ron Garan contends – “bringing to the forefront the long-term and global effects of every decision” (8)

British journalist, author and broadcaster, Matthew Syed,  in a  commentary applies this principle to ideology and ‘our broader political culture’ where, he observes, ‘Politicians  of  left and right…tend to view things through a single lens, rigid and unbending, blinding them to what’s going on’ as opposed to  ‘creating accountability, by listening to real rather than pseudo-experts and by  acting multilaterally when wise to do so…’ and learning ‘rather than deluding ourselves with baroque confabulation’ (4).

As shown in Figure 1, the propositions are a point of convergence in Survival (2) and target  decision-makers at all levels. They call for informed, future focused discussion at the United Nations, other bodies, organisations and involvement of civil society generally. The propositions are catalysts for ‘thinking outside the box,’ individuals and organisations working toward common goals – identifying the root causes/obstacles, collaborating to find solutions, implementing, monitoring, communicating, adjusting – and thereby contributing to the creation of a more “just, sustainable and peaceful world” (7).

Figure 1: Ten Propositions for Global Sustainability

What if?

© 2019 George R. Lueddeke

Source Lueddeke, G.R. (2019). Survival: One Health, One Planet, One Future. Abingdon, Oxon / New York: Routledge. (Ch 12- Leading in an era of uncertainty, upheaval and anxiety)

 

The international One Health for One Planet Education Initiative (1 HOPE)

Drawing on the OHWB concept and the SDGs, the propositions are an attempt to narrow the gap between ‘what is’ and ‘what might (must?) be’ in order to ensure sustainability and well-being of the planet and all species.

The reality is that many of the issues had been identified already but many have received only token attention at best by decision / law-makers / organisations or have been ignored altogether. As discussed earlier, the Covid-19 crisis is a massive, hopefully once-in-a lifetime, shock that has taken everyone out of their comfort zone as companies, schools and public transport systems, and companies shut down and hundreds of thousands of firms, big and small, are at risk.

We really are in the era of the “known unknowns.” While in the immediate effective responses to patients with Covid-19 infections remain variable, in the longer term one thing we do ‘know’ is that learning from past events may be the key to our survival and the sustainability of life on earth as we know it (2).  To this end, formal and non-formal education is not only a human right but is also fundamental in advancing  ‘the three aims of building resilience, improving sustainability, and assuming responsibility’ (8),  agreed by the G20 in 2017,’ thereby reducing poverty and fostering economic prosperity.  In terms of the latter, we also now realise that our future cannot be bought at the expense of our environment nor ignoring the well-being of all other living species that have evolved over billions of years.

The criticality  of making a paradigm shift from human-centric to eco-centric thinking and behaviours is what the Covid-19 wake-up call is all about and ‘represents a precious opportunity to learn…a moment that affords an opportunity to understand what happened , why it happened and what we should do next’(4).

Proposition #7 recommends that consideration be given for the One Health & Well-Being concept to become the cornerstone of our education systems and societal institutions.  Supported by the One Health Commission and the One Health Initiative, the proposition became the catalyst for the development of the international One Health for One Planet Education (1 HOPE) initiative (9).

As one response to the issues we face globally (10), its overall vision, as summarised in Figure 2, is “a world where people of all ages in civil and governmental organizations  apply a One Health and Well-Being (OHWB) approach – recognising and respecting the interconnections and  interdependencies among humans, animals, plants and their shared environment – thereby collaboratively striving to ensure the sustainability of the planet’ (11).

Building global capacity, 1 HOPE seeks to progress understanding and valuing of the OHWB concept and the SDGs globally through a number of working groups (WGs) in each region. The WGs will be developing ideas for pilot projects for possible external funding. To date several have been established in the Americas and Africa with others soon to follow.

Figure 2: The international One Health for One Planet Education initiative

 

Concluding Comments

Unquestionably, as Caroline Stockman, chief executive at ACT (UK Association of Corporate Treasurers), stated recently we are now facing the ‘worst of the worst because it touches on everything. It’s not just that the markets are going down like they did in the financial crisis, it’s that people are worried about their loved ones dying’ (11).

As discussed earlier, urgent  priorities are  to limit the spread of the disease which is now impacting on all nations worldwide confirmed on this map in real time showing exponential daily increases.

Calling for a ‘smarter approach to development and well-being,’ the authors of a seminal article, ‘A vision for human well-being: transition to social sustainability,’ emphasised the need to identify ‘underlying issues and root causes of inadequate human well-being’ while solving ‘these problems within the context of environmental limits.’  Two key challenges in achieving global sustainability, according to the authors, are that sustainability can occur only in ‘human societies that function well’ and only when ‘something pushes them’ (12).

Covid-19 might provide the trigger  as, according to Ed Conway, economics editor of Sky News,  ‘coronavirus is one of those shocks that could force business to take the leaps that they were hitherto too nervous to make’ but perhaps less so now given the impact it is having on all human activity. As Conway concludes, this disease could force us to take a long hard look at the way we run the world, and change it’ (13).

While our hearts and minds are understandably concentrated on the here and now, this could be the moment – perhaps informed by ways forward, such as the Ten Propositions for Global Sustainability and 1 HOPE,(2) when society begins to think about ‘developing economic and political policies and institutions that serve human well-being in all its dimensions’(14), in particular the ‘restoration and regeneration’ of the Earth’s natural systems without  transgressing ‘its boundary conditions’ (15).  The younger generation deserves and will expect nothing less!

 

References

1. Science Media Centre. Expert comment on possible scenarios and responses to COVID -19.[ Internet]. 2020 Mar [cited 2020 Mar 19]. Available from: https://www.sciencemediacentre.org/expert-comment-on-possible-scenarios-and-responses-to-covid-19/

2. Lueddeke GR. Survival: One Health, One Planet, One Future. Oxfordshire, England: Routledge; 2019.

3. Heath A. At best, coronavirus is a dry run for the catastrophic pandemic to come. The Daily Telegraph: Comment.  2020 Mar 5: 16.

4. Seyed M. In a real crisis, we reach for expertise – so let’s use it to kill off the ideology virus too. The Sunday Times: Comment; 2020 Mar 16:22.

5. Shelley SB. Ozymandias.  Poetry Foundation [Internet]; 2020 Mar [cited 2020 19 Mar]. Available from: https://www.poetryfoundation.org/poems/46565/ozymandias.

6. Lueddeke GR. The University in the early Decades of  the Third  Millennium: Saving the World from  itself?  Policies for Equitable Access to Health (PEAH)  [Internet].  2020 Jan [cited 2020 18 Mar]. Available from: http://www.peah.it/2020/01/7524/

  1. United Nations. Transforming our world: the 2030 agenda for sustainable development. Department of Economic and Social Affairs [Internet]. 2015 Sept [cited 2020 Mar 2020]. Available from: https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld

8.  Garan R. The orbital perspective: an astronaut’s view. London, England: Metro Publishing; 2015.

9. European Commission. G20 leaders’ declaration: shaping an interconnected world. [Internet]. 2017 (July 8) [cited 2020 Mar 20]. Available from: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/STATEMENT_17_1960

10. The Core Group. One Health & Well-Being: Toward Human –Nature Sustainability. George Lueddeke – Webinar. 2020 Jan 30 [cited 2020 Mar 19]. Available from: https://coregroup.org/wp-content/uploads/2020/02/30.01.2020-Final-One-Health-Webinar-Slides.pdf

11. One Health Commission and the One Health Initiative. The One Health education task force: Preparing society for the world we need.[Internet). 2019 Dec [cited 2020 Mar 21]. Available from:  https://www.onehealthcommission.org/en/programs/one_health_education_task_force/

12. Evans P, Treanor J. Pledges sow hope –and confusion. The Sunday Times: Business & Money; March 22 2020:1.

13. Rogers DS, Duraiappah A, Antons DC, Munoz P, Fragkias M, Gutsche M. A vision for human well-being: transition to social sustainability. Current  Opinion in Environmental Sustainability.  [Internet]. 2012 February [cited 2020 Mar 16]; 4: 1–13. Available from: https://www.researchgate.net/publication/257721856_A_vision_for_human_well-being_Transition_to_social_sustainability DOI: 10.1016/j.cosust.2012.01.013

14. Conway E, Virus can trigger a new industrial revolution. The Times: Comment; March 6 2020:26.

15. Khosla A. Development alternatives: to choose our future. Development Alternatives Group. New Delhi, India: Academic Foundation; 2015. Available from: https://www.amazon.co.uk/Choose-Our-Future-Ashok-Khosla/dp/9332703043

 

 

PEAH News Flash 374

News Flash Links, as part of the research project PEAH (Policies for Equitable Access to Health), aim to focus on the latest challenges by trade and governments rules to equitable access to health in resource-limited settings

News Flash 374

 

WEBINAR SERIES: HANDBOOK ON SOCIAL PARTICIPATION FOR UNIVERSAL HEALTH COVERAGE 

Webinar registration: How much does it cost to develop a new medicine? Public versus private investments in the TB drug bedaquiline Mar 26, 2020 04:00 PM in Zurich 

Quality: The Often Overlooked Critical Element For Assuring Access To Safe And Effective Drugs 

The Expanding Reach of the European Patent Office. Good for Health? 

OECD: Global Needs Assessment: What support do countries need for tackling governance bottlenecks in SDG implementation? Online Public Consultation Open until March 22, 2020 

“Capitalism is a disease hotspot”: Yaak Pabst interviews Monthly Review Press author Rob Wallace about the coronavirus pandemic 

Going ‘Virtual’ In Global Health – Practices Are Changing Fast – But At An Uneven Pace 

WHO: Coronavirus disease (COVID-2019) situation reports 

Estimating clinical severity of COVID-19 from the transmission dynamics in Wuhan, China 

Characteristics of pediatric SARS-CoV-2 infection and potential evidence for persistent fecal viral shedding 

Q&A: WHO’s Mike Ryan on how countries in crisis can prepare for a coronavirus epidemic 

Opportunities To Expand Telehealth Use Amid The Coronavirus Pandemic 

Letter from Toronto: An Infectious Diseases Specialist Reflects on COVID-19 

Why Rich Countries must Protect Developing Nations from Coronavirus Pandemic 

 COVID-19’s Impact on China’s Small and Medium-sized Businesses 

How Will COVID-19 Affect Women and Girls in Low- and Middle-Income Countries? 

Updates – African Countries With Confirmed COVID-19 Cases 

African Economies Taking Knock as COVID-19 Tightens Grip 

Why Nigeria Knows Better How to Fight Corona Than the US 

Chilean Chamber of Deputies approves resolution for compulsory licenses for patents relating to the coronavirus virus 

EU offers support to German vaccine company coveted by Trump 

Infectious Disease Experts Recommend Using Antibodies from COVID-19 Survivors as Stopgap Measure to Treat Patients and Protect Healthcare Workers 

Ethical Pandemic Control 

History in a Crisis — Lessons for Covid-19 

Nigeria struggles with largest recorded Lassa fever outbreak 

Affordable versions of hepatitis C medicine daclatasvir soon available in additional countries 

Il Rischio ed i Danni dell’Amianto nella Società, nei Media e nella Letteratura di Francesco Carnevale 

Human Rights Reader 520 

Using the debt crisis to advance donor-driven economic policies: The case of Ghana 

Why climate funds may be ‘displacing’ lifesaving aid 

 

 

 

 

Il Rischio ed i Danni dell’Amianto nella Società, nei Media e nella Letteratura


Il presente testo è un ampio abstract del capitolo omonimo contenuto nel volume Francesco Carnevale, L’epopea dell’amianto. Una mortale pandemia di lunga durata, Polistampa, Firenze 2020, dove può essere consultata la bibliografia citata

di Francesco Carnevale

Medico del Lavoro Pubblico*

Il Rischio ed i Danni dell’Amianto nella Società, nei Media e nella Letteratura

 

 

Lavorazioni ed aziende fonti di esposizione

Il Novecento, in Italia come o di più che in altri paesi industrializzati, è trascorso con l’amianto come materiale ubiquitario e caratterizzandolo, grazie ad una sicura filiera di estrazione, importazione, produzione e commercializzazione, in particolare nel patrimonio edilizio, nella produzione energetica, di macchine industriali e di mezzi di trasporto; si deve dire che il Novecento è il secolo dell’amianto oltre che della silicosi.

Il più recente Rapporto Registri Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), nella sezione documentazione, presenta, aggiornato, un Catalogo dell’uso di amianto nei comparti produttivi, macchinari e impianti; l’operazione è stata stimolata dall’interesse di assegnare al lavoratore colpito da mesotelioma una esposizione ad amianto. L’elenco è molto lungo e si può dire che comprende la quasi totalità delle più frequenti attività manuali, ma non solo queste, svolte da uomini e donne nel secolo scorso e ciò trova un corrispettivo nella mutazione nel tempo e nello spazio del genio epidemico degli effetti correlati con l’amianto.

Il più rilevante contributo delle asbestosi è fornito sino ad oltre metà del secolo dalle tessiture localizzate quasi esclusivamente nella provincia di Torino e dalla grande fabbrica di cemento amianto di Casale Monferrato; le asbestosi sono gravi ed i lavoratori colpiti generalmente non superano la “latenza” prevista per la manifestazione del mesotelioma, semmai alcuni si ammalano di tumore del polmone. Nel secondo dopoguerra si realizzano le “migliori” condizioni perché il mesotelioma si esprima con forza: l’estrema diffusione in quasi tutti i cicli lavorativi degli amianti ed anche di quelli considerati più pericolosi, la crocidolite e l’amosite, le relativamente più basse dosi di fibre assunte dagli esposti sia nei cicli tradizionali dove viene lavorato, sia in quelli dove l’amianto entra come materiale ausiliario; i lavoratori con o senza asbestosi hanno una più lunga aspettativa di vita che in passato e quindi un elevato rischio di ammalare di mesotelioma, non soltanto o forse non tanto nelle solite province piemontesi, ma anche o di più in ognuna delle aree portuali, nelle  sedi dei nuovi insediamenti di fabbriche di cemento amianto, coinvolgendo anche i cittadini che abitano nelle vicinanze, e poi in quasi tutte le località del paese dove ci sono fabbriche che producono “beni e servizi”.

Si è parlato nei decenni più recenti di usi “impropri” dell’amianto, cioè di situazioni dove la fibra minerale assume un significato meno o per nulla correlato con i suoi noti vantaggi, specie in riferimento alla sicurezza. È difficile giudicare in generale, in maniera conclusiva, sulla “appropriatezza” di ognuno dei tanti impieghi dell’amianto se non dando valore assoluto, imprescindibile, alle conoscenze dei suoi effetti sulla salute e naturalmente al tipo di rischio subito. Non c’è dubbio che la “fiducia”, la “confidenza” del pubblico, dei consumatori, nei confronti dell’amianto e dei prodotti che li contengono sia stata forte, prolungata nel tempo, fomentata e poi mantenuta attivamente, anche con metodi fraudolenti; è altrettanto certo che, con il silenzio colpevole o l’avallo di chi, tra tecnici e medici ed amministratori pubblici, sapeva e non poteva non sapere, i produttori e chi traeva profitto dalla diffusione della fibra minerale hanno agito coscientemente conoscendo o almeno sospettando senza temerli i possibili effetti del proprio operato.

Il catalogo che qualcuno, senza ricorrere ad attenuanti di qualche genere, ha fatto degli usi “assurdi”, “impropri” dell’amianto potrebbe essere molto lungo e se ne propone un breve saggio. Piero Sampaolesi, protagonista del restauro di opere d’arte, con orgoglio illustra nel 1950 la sistemazione su pannelli di cemento amianto di affreschi staccati del Camposanto di Pisa ed in particolare il Trionfo della morte di Buonamico Buffalmacco e quello della Maledizione di Cam nelle Storie dell’Antico Testamento di Benozzo Gozzoli; le opere di recente sono state nuovamente restaurate e trasferite su nuovi supporti. La neve simulata con fiocchi di amianto è stata molto di moda, anche per evitare la lana, più facile ad incendiarsi, nella cinematografia americana ed in Europa; tra i tanti esempi si possono citare la celebre scena del Mago di Oz del 1939 di Victor Fleming ed anche il finale de La taverna dell’allegria del 1942 di Mark Sandrich o ancora le scene innevate in Quartiere dei Lillà del 1957 di René Clair. Fahrenheit 451 di Raymond Douglas Bradbury nel 1953 viene pubblicato in volume ed una tiratura di 200 copie ha una legatura in cartone amianto con qualche copia ancora presente nel mercato antiquario. Tra il 1952 ed il 1956 le sigarette Kent invadono il mercato munite di un esclusivo filtro Micronite ed un motto, “per la protezione migliore che potreste avere da qualsiasi sigaretta”; è stato accertato che il filtro è a base di crocidolite le cui fibre potevano essere inalate con il fumo. L’amianto e i suoi prodotti non hanno lasciato indifferenti architetti, designer ed artisti: Walter Adolph Gropius e Hans Scharoun hanno realizzato una enorme costruzione abitativa con cemento e amianto a Berlino tra il 1967 ed il 1969 e Le Corbousier una villa al mare nel Sud della Francia con tetto in cemento amianto; Norman Foster nel 1976 ha progettato una scuola a Liverpool tutta in cemento amianto colorato; Willy Guhl è famoso per la sua poltrona da spiaggia o da giardino del 1954 in cemento amianto. Alighiero Boetti ha creato nel 1966 la Catasta con tubi di cemento amianto oggi accolta nella Collezione del Castello di Rivoli; Enzo Cacciola ha realizzato negli anni ’70 dei quadri “materici” con cemento e asbesto su tela. Si può porre termine a questo catalogo di usi “impropri” ricordando che ancora alla fine degli ’80, fuori tempo massimo, la famosa Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze ritaglia ed offre al pubblico dei dischetti in amianto da sistemare sul collo delle lampadine ad incandescenza per favorire così la diffusione di un composto aromatizzante per gli ambienti venduto assieme ai dischetti.

È indubbio tuttavia che in ogni paese ed anche in Italia e specie negli ultimi decenni si sono create delle situazioni che più di altre hanno sollecitato l’interesse collettivo anche perché oggetto di attenzione da parte dei media, della saggistica ed anche della letteratura. Si vuole far riferimento non tanto alla demonizzazione, alle volte fomentata strumentalmente, di manufatti in cemento amianto spesso di piccole dimensioni rispetto ai quali è conveniente adottare ragione e conoscenze scientifiche, bensì almeno a cinque vicende di “rilevanza nazionale. Il fatto che queste aziende, come tante altre, siano state oggetto di procedimenti giudiziari, con esiti i più vari, ha facilitato la ricostruzione delle relative esposizioni ad amianto e dei loro cicli lavorativi con testimonianze dirette di lavoratori e dirigenti aziendali raccolte in occasione di consulenze tecniche svolte per conto di alcuni Pubblici ministeri.

La Eternit di Casale Monferrato

Un italiano acquista il brevetto austriaco e fonda, nel 1906 Eternit Italia S.p.A. con stabilimento a Casale Monferrato da dove presto vengono immesse sul mercato, con enorme successo, lastre e tegole e dal 1928 tubi di varia foggia e quindi lastre ondulate, usate per tetti e capannoni tutto in cemento mescolato con amianto. Dagli anni ’30 e di più nel secondo dopoguerra con la “ricostruzione” l’industria del cemento amianto è sulla cresta dell’onda e nascono altre aziende Eternit e nuovi marchi come Fibronit. L’industria del cemento amianto è stata, e lo è ancora dove l’amianto viene ancora usato in molti paesi, la maggior utilizzatrice di amianto, arrivando a rappresentare l’85-90% dei suoi impieghi.

L’amianto giungeva, per ferrovia o per strada, nel reparto materie prime, in un sotterraneo, in sacchi di juta di circa 60 chili non proprio a tenuta che venivano aperti manualmente, senza alcuna protezione; l’amianto veniva messo a macinare nelle molazze che dovevano essere manutenute e pulite dagli stessi operai; l’amianto macinato veniva stoccato e quando necessario trasportato nel reparto impasto; negli ultimi 20 anni veniva inviato direttamente al reparto dove si facevano le miscele a secco con il cemento producendo un’enorme, continua nuvola di polvere tanto che, dicono  gli operai, “Era impossibile distinguere i volti dei colleghi”; “Finito il turno ci si spolverava con l’aria compressa”. La miscela veniva spinta a pressione o fino alle macchine-lastre o fino alle macchine-tubi. Le lastre, una volta fatte e messe a riposo, venivano rifinite con operazioni manuali a secco e quindi polverose. La polvere si disperdeva abbondantemente all’esterno della fabbrica. I pezzi difettosi fino ai primi anni Sessanta venivano gettati in una discarica dove molti casalesi andavano per recuperarne alcuni; poi arriva il tempo del riciclo in un capannone senza mura, dove una ruspa le frantumava sollevando grandi quantità di polvere. I frammenti provenienti anche dagli altri stabilimenti del gruppo venivano portati a Casale e macinati. Gli operai dei settori più pericolosi avevano lo stipendio incrementato di circa ventimila lire rispetto agli altri, una “indennità di polvere” ma con questa e proprio per questa si prendeva la polvere”.

Oltre che sindacalisti e lavoratori molti altri hanno scritto sul caso Casale Monferrato; la vicenda è stata sviscerata da medici ed epidemiologi ed ambientalisti, da giornalisti e giuristi, da sociologi, psicologi, da letterati, da scrittori di teatro, attori e filmaker, da storici, ed anche da ammalati di amianto e da loro familiari, colpiti terribilmente nel corpo e nello spirito. Si tratta di un corpus letterario unitario per tramandare e rievocare persone e fatti di enorme valenza sociale e scientifica. Eternit, dissolvenza in bianco è una opera che si occupa degli aspetti più importanti della storia dell’Eternit di Casale Monferrato; lo fa con una narrazione che ha come supporto il fumetto, il “fumetto-giornalismo” o meglio il “fumetto-storia”. La storia viene raccontata in 5 atti preceduti da un prologo e seguiti da un epilogo. Nel prologo, in una diecina di tavole, con didascalie essenziali scritte in prima persona e con solo due “nuvole” viene illustrato un “tipico caso” di diagnosi occasionale, dopo un lieve trauma toracico, di mesotelioma pleurico fatta nel 2004 in una donna giovane, piacente, attiva e sorridente ma residente a Casale. La storia “naturale” del “caso” rimane in sospeso, ma solo perché è considerata nota, a bassa sopravvivenza dopo la diagnosi, come ognuno degli oltre 50 mesoteliomi incidenti annualmente, di più ormai tra la popolazione generale di Casale, quella non esposta direttamente all’amianto all’interno della fabbrica. L’atto primo ha inizio nel 1957, quando in una modesta ma linda casa di Casale allietata da due pargoli giunge la notizia che il capo famiglia che aveva perso il precedente posto di lavoro viene assunto, “in pratica un’assicurazione a vita”, nella grande fabbrica dell’amianto; c’è grande serenità, si fa festa. Lo scenario cambia presto: preceduti da una tipica “entrata in fabbrica”, all’alba, di operai in bicicletta, siamo introdotti nei reparti di produzione al seguito di due nuovi operai, quello di prima, del 1957, ed anche, in una efficace intersezione cronologica, un altro che viene assunto nel 1974 e ciò in più episodi solo in apparenza indipendenti. I dialoghi e le immagini assieme ci rendono conto nel modo più completo di come venisse accertato e comunicato il rischio da polveri tra gli operai, praticamente solo all’interno del loro gruppo “omogeneo”; emerge così la “soggettività” operaia fatta di sintomi respiratori ingravescenti tra quelli con maggiore anzianità, l’individuazione motivata dei siti a maggior rischio con “grezze” ma essenziali valutazioni di ordine impiantistico e di igiene industriale dove le polveri, le nuvole di polvere, sono rese con dei segni forti, dei graffi minuti che suggeriscono il meccanismo con il quale esse aggrediranno le mucose, i polmoni, la pleura. Il secondo atto ha come titolo “la lotta dei lavoratori” e si apre con una morte, precoce, di un lavoratore affetto, ormai come tanti altri, da una grave affezione respiratoria; siamo nel 1979 e cominciamo a vedere delle immagini riferite al sindacato esterno, alla Camera del Lavoro di Casale, a dei protagonisti che della lotta all’amianto faranno la missione della propria vita sino ad oggi. In questa fase entrano in gioco: scioperi; il coinvolgimento delle varie strutture sindacali; l’acquisizione di conoscenze su tutti gli effetti dell’amianto compresi quelli cancerogeni; le vertenze per i miglioramenti delle condizioni di lavoro quando l’azienda assicurava di aver reso assolutamente salubre il lavoro in fabbrica tanto da smettere di pagare il premio assicurativo supplementare per l’asbestosi all’istituto assicuratore, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL), per la maggioranza dei lavoratori; la comparsa in scena per la prima volta della magistratura e le indagini peritali favorevoli per i lavoratori; la vertenza con l’INAIL con una manifestazione romana per il riconoscimento delle malattie professionali e di altri “diritti” previdenziali che si consideravano acquisiti; la preoccupazione per il ricatto della chiusura della fabbrica; l’evidenza del rapporto tra esposizione ad amianto e morte per tumori respiratori di compagni di lavoro. L’atto terzo è dedicato a “La lotta della citta” ed introduce, siamo nel 1982, un preoccupato sindaco di Casale che pensa a voce alta alle gravose decisioni da assumere anche in relazione ai dati inequivocabili provenienti dal Registro dei Tumori per il Piemonte e la Valle d’Aosta: “La mortalità da mesotelioma a Casale è 20 volte più elevata rispetto a quelle delle altre città”. Nel quarto atto, siamo nel 1988, a dominare la scena è la figura coraggiosa, eroica, severa della signora Romana Blasotti Pavesi che gravida di lutti familiari, “Mario, Piercarlo, Gianna, Paolo […]”, causati dall’amianto accetta di animare l’associazione di famigliari delle vittime per lottare, come è giusto le vittime facciano, per la bonifica del territorio, per stimolare la ricerca medica sui mesoteliomi e per chiedere giustizia, per evitare che altre vittime si aggiungano a quelle esistenti ed a quelle già destinate a soccombere. L’ultimo atto è quello della “bonifica” del sito aziendale richiesta con convinzione mediante popolate assemblee pubbliche e convincenti colloqui con le autorità dove emerge come un baratro l’assenza dell’azienda, l’unica responsabile dell’inquinamento. L’epilogo è un doveroso omaggio a Romana dolorosa ma implacabile nel chiedere che giustizia sia fatta.

Silvana Mossano, scrittrice ed assidua giornalista de La Stampa al processo Eternit che si celebra a Torino e profonda conoscitrice degli effetti sociali e medici dell’amianto anche per esperienza familiare, ha scritto un libro di grande valore letterario oltre che informativo. A giustificare tale affermazione basta richiamare il racconto Il Sospetto che occupa una delle quattro sezioni di cui si compone il volume; le altre sono: Donne nella polvere, testimonianze; Una storia lunga un secolo […] e non è finita, reportage; L’appello, lettera aperta. Vi si racconta, tra l’altro, una storia intima, rigorosa, ricca psicologicamente, di una madre, vedova, di Casale Monferrato che convive per un tempo interminabile col sospetto clinicamente consistente di avere un mesotelioma e quindi di dover lasciare in balia di sé stessa una figlia disabile.

Il giallista ed ingegnere elettronico bolognese Patrick Fogli, autore de Il tempo infranto, sulla strage alla stazione di Bologna, ha scritto un lungo e documentato noir che ha al centro l’amianto di Casale Monferrato. A svolgere delle indagini, ovviamente pericolose e contrastate da chi ne ha interesse, è una figlia giornalista che per il suo lavoro si era allontanata dalla città piemontese; la madre che aveva sempre abitato a Casale si ammala di mesotelioma, ma lei non aveva mai lavorato all’Eternit, aveva soltanto fatto l’insegnante. Le azioni, i viaggi e gli incontri della figlia vengono narrati parallelamente ad un diario, intimo, profondo, della malattia scritto in prima persona dalla madre.

Bruno Filippi è deceduto per mesotelioma in febbraio, la sua Cronaca della dipartita che nel titolo completo del suo libro comprende l’espressione il Morbo di Casale e la parola credente annuncia con fedeltà ciò che effettivamente si troverà diffusamente nel testo. Una peste o un colera endemico e apparentemente insanabile che affligge, come un castigo, un territorio abitato da gente industriosa che non merita questa pena e poi il racconto delle “difficoltà” causate dal mesotelioma che accompagna sino alla morte un cristiano devoto, onesto, attivo, un giusto che, senza rassegnazione e senza rabbia, riesce ad esprimere sino alla fine amore per la famiglia, per gli amici, per quelli accomunati con lui dalla sventura, per Dio; gli danno forza le attenzioni dei suoi cari, la preghiera e la giustizia divina sostenute dalla fede e quindi dalla vita che senza dubbio alcuno sino alla fine deve essere sempre rispettata e vissuta assegnando così un senso al dolore ed alla morte.

Il 6 aprile 2009 inizia presso il Tribunale di Torino il processo contro uno dei due fratelli Schmidheiny, ex presidenti del consiglio di amministrazione dell’Eternit AG, ed il barone belga Jean Louis De Cartier de Marchienne; del 2011 è il rifiuto dell’offerta di una contropartita economica al comune di Casale per abbandonare la costituzione di parte civile al processo; il 13 Febbraio 2012 il tribunale di Torino emette una sentenza storica, condannando in primo grado gli imputati a 16 anni di reclusione “per disastro ambientale provocato dall’amianto”, e obbligandoli al risarcimento di circa 3000 parti civili oltre al pagamento delle spese giudiziarie; sentenza sostanzialmente confermata in appello 2013 e poi vanificata in Cassazione nel 2014 per intervenuta “prescrizione del reato”; nel 2015 partono nuovi processi decentrati in relazione all’“omicidio colposo” di alcuni singoli lavoratori, l’Eternit bis.

Dalla metà degli anni ’80 in poi numerosi studi epidemiologici a cominciare da quello sui lavoratori seguito da quello sulle loro mogli e poi sulla popolazione generale, percorrendo un processo di assidua sorveglianza epidemiologica, portano alla conclusione che la mortalità per neoplasie pleuropolmonari e peritoneali nell’area di Casale è straordinaria, nettamente superiore all’atteso; a portare il grosso fardello di morte per mesotelioma sono prima gli operai dell’Eternit e più di recente i cittadini di Casale con circa 50 casi all’anno. I dati per il periodo 1990-2014 indicano un andamento temporale non più in crescita che appare invece stabilizzato o anche in decremento.

La Società Italiana Amianto di Grugliasco

In Grigio è il colore della polvere è una giovanissima operaia, Germana, immigrata degli anni ’60, con tutti i suoi sentimenti, le sue aspirazioni, che ci introduce all’interno della famigerata Società Italiana Amianto (SIA) di Grugliasco. Il racconto continua seguendo la sua famiglia. Poi sono illustrate le storie personali di Raffaele, di Teresa, di Luigi e Rosina, di Lina, Rita e Maria e di Gina e di tanti altri arrivati dalla Calabria, dal Veneto, dalla Sicilia per vivere nella ed attorno alla fabbrica grigia che tuttavia all’ingresso sfoggiava roseti ed un laghetto. L’autore dell’inchiesta, Luca Ponzi, adotta la seguente epigrafe “I personaggi di questo libro sono realmente esistiti, i fatti narrati sono davvero accaduti. Purtroppo”. Nel resoconto incombente è la fabbrica, poi entrano in campo la città, un processo giudiziario, dei consulenti tecnici, dei mediatori culturali, dei provvidenziali “facilitatori” che man mano diventano comprimari. Opportunamente il libro si conclude con un capitolo che parla del “futuro” che non mira soltanto alla fine di una vertenza giudiziaria bensì ad un ventaglio di iniziative coordinate in un centro creato ad hoc da istituzioni avvedute che lavorano alacremente per la bonifica del territorio e, per quanto possibile, per la prevenzione secondaria, la diagnosi precoce e per quella così detta terziaria, la “riabilitazione”.

Questo volume rappresenta la giusta continuazione o comunque è complementare di un precedente, particolarmente toccante, reportage, Digerire l’amianto composto originariamente da Chiara Sasso nel 1990 per iniziativa del Comune di Grugliasco. Il risultato è un racconto di un coro composto da individui, da donne operaie riunite in varie occasioni dall’autrice e capaci di riferire e commentare anche argutamente ricordi, esperienze, aspirazioni; il leitmotiv è quello di un lavoro inteso come una sofferenza necessaria, all’inizio senza escludere la possibilità di “scamparla”, alla fine con legittime rivendicazioni, ma non con particolare astio, nei confronti di padroni, INAIL, sindacati, partiti, magistrati, sindaco e stato.

Le origini della SIA sono ottocentesche con produzione principale di filati in amianto per fabbricare stoppini per l’illuminazione pubblica a gas. Nel 1907 viene fondata la Società Anonima Italo-Russa per l’Amianto (SIR) perchè l’amianto viene dagli Urali; la produzione si amplia ed oltre ai manufatti per guarnizioni vengono immessi sul mercato filati, tessuti e nastri e, tra le due guerre, guarnizioni d’attrito per freni; nel 1951 la SIR cambia intestazione in SIA S.p.A.. Alla metà degli anni ’60, in un periodo di grande espansione, conta circa 700 dipendenti tra operai ed impiegati e produce in quattro stabilimenti. Il declino è della metà degli anni ’70, causato da una riduzione della domanda dei prodotti contenenti amianto e dalla rinuncia a nuovi investimenti; del 1982 è la comunicazione ai sindacati della volontà di liquidare l’azienda, ma c’è il tempo per il cambio di proprietà e di ragione sociale e SIA acquista una lettera diventando SIA A, dove la seconda A sta per “Alternativi” (all’amianto). La chiusura definitiva è del 1986.

La produzione della SIA negli anni più recenti si svolgeva su sei linee di produzione: filati, tessuti, corde, sirite, gommati, carta e cartone. Semilavorati di varia foggia potevano essere spalmati con elastomeri naturali o sintetici per impermeabilizzarli e poi venivano lavorati, tagliati, calandrati, stampati.

Gli studi sulle malattie dei lavoratori della SIA non sono abbondanti. Una prima indagine sulla mortalità per tutte le cause e poi quella correlata con l’amianto, lunga e difficile, è stata svolta da Benedetto Terracini e da suoi allievi a partire dal 1975 in un ambito giudiziario; i risultati sono stati utilizzati per avviare il procedimento di omicidio colposo per il decesso di 32 lavoratori conclusosi con la condanna di alcuni dirigenti dell’azienda nel 1996 e poi, di nuovo per altri 23 operai morti, nel 2004. I dati completi dell’indagine non risulta siano stati pubblicati su riviste. Del 2012 è uno studio di Maria Cacciabue, Guia Benedetto, Francesca Filippi che utilizzando i libri paga della ditta ed il sistema informatico INAIL, individua 776 donne sul totale di 1215 lavoratori assunti dalla SIA tra il 1960 ed il 1978. Considerando il luogo di nascita risulta che 90 lavoratrici provenivano dal Piemonte, in particolare 46 dal comune di Grugliasco, Collegno e limitrofi; delle 686 originarie di altre regioni, 245 sono nate in Sicilia, 147 in Veneto, 60 in Puglia, 40 in Campania, 30 in Calabria, 19 in Sardegna, 18 in Emilia Romagna, tutte provenienti dalla provincia di Ferrara; delle nate in Sicilia, 35 provengono dalla provincia di Caltanissetta; tra le assunte sono stati rilevati 123 gruppi parentali e 48 riassunzioni. Dalla verifica dello stato in vita di tutte le lavoratrici risultano 99 decessi, in 43 casi correlati causalmente all’esposizione ad amianto, in particolare si sono verificati 20 decessi per neoplasie mesoteliali ed 8 per neoplasia polmonare. Tra le donne decedute, 25 risultano avere una rendita INAIL per patologie asbesto correlate; di queste 16 sono decedute per patologia neoplastica da amianto con 12 casi di neoplasia da amianto non indennizzati, manifestatasi nella maggior parte negli anni settanta-ottanta, quando generalmente quella patologia non veniva riconosciuta dall’istituto assicuratore in carenza della diagnosi di asbestosi; 113 lavoratrici viventi avevano una rendita INAIL per malattia professionale. Dai dati forniti risalta un fenomeno molto importante, quella forma di autotutela adottata dalle lavoratrici riducendo la dose di amianto inalato abbandonando prima possibile quella fabbrica.

Da tempo erano disponibili le informazioni riguardanti la coorte dei lavoratori della SIA  ed il più recente studio di mortalità con follow-up al 2013 di 1977 lavoratori di cui 1083 donne che vi hanno lavorato tra il 1946 ed il 1984 è capace di illustrare un quadro veramente impressionante: tra le 1019 morti osservate si registrano 60 mesoteliomi della pleura dei quali 36 in donne; 48 mesoteliomi del peritoneo dei quali 36 in donne; 143 tumori del polmone dei quali 42 in donne; 15 tumori dell’ovaio.

Il registro nazionale dei mesoteliomi per quanto riguarda il comparto tessitura di amianto riporta complessivamente, per il periodo 1993-2015, 129 casi di mesoteliomi dei quali 95 in donne; le regioni con maggiore peso della categoria sono Piemonte con 92 casi e Lombardia con 26.

L’Amianto di Balangero

Sorge il Monte San Vittore al confine tra i Comuni piemontesi di Corio e Balangero. E’ qui che nei primi anni del Novecento vengono scoperte delle vene di fibra minerale con sicuro valore economico. Nel 1918 viene costituita la Società Anonima Cave San Vittore che acquisisce terreni per installare impianti importanti dal Canada, crea strutture per il trasporto del materiale, cerca di assicurarsi la committenza della Eternit di Casale Monferrato; una discreta produzione, ancora con un notevole disavanzo economico, inizia nel 1921; l’amianto di Balangero avrà una grande visibilità partecipando come protagonista alla Mostra del minerale di Roma ed alla Mostra dell’autarchia di Torino, tenutesi entrambe nel 1940.

La Società decide di svolgere ricerche per estrarre il nichel dalla cava di Balangero e Primo Levi (1919-1987), allora neolaureato, nel novembre del 1941, recandosi in incognito sul monte San Vittore, compie ricerche e prove di estrazione del nichel dalla roccia di serpentino, ci rimarrà sino al giugno 1942. Lo scrittore torinese narrerà con un certo entusiasmo questa sua breve esperienza nel capitolo Nichel della raccolta di racconti Il Sistema periodico soffermandosi con indubbi effetti letterari su aspetti del paesaggio, del ciclo lavorativo, della polvere imperante e su scene di costume capaci di connotare meglio chi nella cava di Balangero spende la propria vita.

Sotto la Repubblica di Salò e l’occupazione nazista l’azienda viene posta sotto sorveglianza di un “Incaricato per l’amianto”, che impartisce disposizioni sulla produzione, vendita e, principalmente, esportazione in Germania del minerale. Il bilancio economico del primo dopoguerra è in grave sofferenza ma nel 1950 la Società Cave San Vittore passa dall’IRI al gruppo Manifatture Colombo ed alla multinazionale Eternit e, nel 1951, viene costituita l’Amiantifera di Balangero S. p. A. arrivando negli anni successivi al massimo della produzione e dei profitti ma anche suscitando forti conflitti sindacali.

Tra i documenti della cava di Balangero conservati presso l’Archivio di stato di Torino è presente un dossier contenente la rassegna stampa sugli scioperi operai degli anni ’50; è stato rinvenuto tra gli altri un articolo di Franco Bertone, Scavano la montagna e invecchiano nella polvere pubblicato da la Battaglia Democratica di Torino del 24 ottobre1949. Di domenica 28 Febbraio 1954 è un pezzo illustrato da due disegni tanto lineari quanto espressivi di Mino Rosso; iI titolo, probabilmente non redazionale, è La fabbrica nella montagna, la firma è quella di Italo Calvino, un prezioso “racconto breve”. Calvino costruisce una scenografia, il grigio, la polvere, i boschi, la montagna, i gradoni, i pozzi sanguinolenti, la fabbrica ma scrive nel contempo una sceneggiatura intensa, di una vicenda epica interpretata da personaggi autentici, che svolgono in pieno il proprio ruolo; gli operai del turno da coro informe si trasformano in protagonisti della scena che è e si mostra in tutta la sua drammaticità.

Nel 1957 l’Amiantifera di Balangero ha circa trecento dipendenti, raggiunge punte di produzione di centocinquanta tonnellate al giorno ed il bilancio è in attivo. Nei primi anni ’50 viene sostituito il sistema di coltivazione a glory hole con quello a semi-anfiteatro con gradoni sovrapposti di circa quattordici metri; si abbandonano gradualmente le cariche esplosive per l’abbattimento della roccia per usare degli escavatori tipo ripper; i famosi trenini “Gibuti” lasciano il posto a nastri trasportatori e dumper. Viene immesso sul mercato come filler anche il materiale povero, con basso tenore di amianto, finisce nei settori lavorativi più vari da quello dei conglomerati bituminosi alla costruzione delle strade ed anche di quelle ferrate diffondendo il rischio da amianto tra una moltitudine di lavoratori più spesso ignari. Una maggiore automazione degli impianti, a cavallo degli anni Sessanta e Settanta, consente una maggiore produzione ed anche una riduzione della polverosità nelle varie postazioni di lavoro e nell’ambiente generale; l’insaccamento della fibra viene fatta dalle macchine ed i sacchi di carta e poi di materiale plastico sostituiscono quelli di juta. Inoltre, la pulitura delle macchine, fino ad allora eseguita mediante soffi di aria compressa, viene ora effettuata attraverso un sistema centralizzato di aspirazione con filtro che diminuisce la dispersione delle polveri; viene reso meno invadente ed inquinante l’accantonamento dei materiali di scarto dell’attività estrattiva.

Il paternalismo viene praticato volentieri all’Amiantifera ed alcuni lavoratori la ricordano con una certa nostalgia; al quindicesimo anno di lavoro in cava viene corrisposto un premio di fedeltà, un orologio con medaglia incastonata su serpentino, regalie in denaro, il ricco festeggiamento annuale, il 4 dicembre di S. Barbara, frequentato anche da ex partigiani, asili nido, palestre, sale di riunioni nei paesi del territorio.

L’era espansiva dell’Amiantifera di Balangero S.p.A. si conclude nel 1983; è l’inizio della fine che culmina nel 1990 con la dichiarazione di fallimento. Dal dicembre 1989 i lavoratori della cava rimangono senza stipendio ed il Comune di Corio in attesa della “Cassa integrazione guadagni” rende possibile, assumendosi l’onere degli interessi, la corresponsione di una quota della liquidazione. Di questa fase della cava di Balangero tratta il libro scritto con verve e passato sotto silenzio anche nei circoli più specializzati sul tema dell’amianto da Enzo Biagioni, un tecnico di origine toscana. Una spiegazione di questo silenzio potrebbe essere riconosciuta nel fatto che l’autore si muove in controcorrente; benché il racconto di storia vissuta abbia al centro le difficoltà insorte nell’applicazione delle norme a favore dei lavoratori collegate con la decisione della “singolare” dismissione della cava di amianto, l’autore dichiara in maniera abbastanza esplicita il suo disappunto e quello di tanti altri, lavoratori ed abitanti della valle, sulla chiusura o almeno sulle modalità con le quali la chiusura della cava è stata attuata. Il libro si fa comunque apprezzare per alcune testimonianze sulla vita che si svolgeva nei decenni passati nella cava; attenzione e sospetti vengono dedicati poi, purtroppo con pochi dati solidi, all’ultima proprietà di Balangero, portatrice di interessi, anche per conto di politici, per affari poco chiari in riferimento a rifiuti e discariche da sfruttare; si parla di tangenti a non finire, di un complotto della FIAT che aveva la necessità di utilizzare come discarica “questo buco unico in Europa” e della Montedison che aveva introdotto sul mercato il retiflex, un materiale prodotto sinteticamente che nel fibrocemento poteva sostituire l’amianto.

Già nel 1992, con la legge di dismissione dell’amianto lo stato, nonostante il sito non fosse di proprietà o gestione pubblica preventivava, con rituale “riserva di rivalsa”, complessivamente trenta miliardi di lire per la bonifica della cava San Vittore; poi una legge giustamente considera il sito da bonificare di interesse nazionale. Oltre allo smantellamento delle strutture, sono previsti lavori di sistemazione idrogeologica e di messa in sicurezza tramite l’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica della zona di estrazione e delle discariche ubicate in gran parte nel territorio di Corio. Gli interventi iniziati nel 1995, proseguiranno per un tempo indeterminato con costi sempre in crescita; un obiettivo è anche quello di realizzare un ecomuseo ed estesi campi fotovoltaici.

Gli effetti sulla salute dei minatori, sono presi in esame nella indagine ampia ed approfondita pubblicata nel 1972 e si tratta di uno dei primi se non del primo studio di coorte svolto in Italia. La coorte è composta da 1098 lavoratori, solo cinque sono donne, con “rischio di asbestosi”, dei quali 242 al lavoro al 31 marzo 1970 con un’età media non elevata; di 998 si sono ottenute informazioni e di questi 270 risultano morti. Una mortalità più elevata non viene rilevata tra i lavoratori considerati a maggior rischio che appaiono, con una sorta di “effetto lavoratore sano”, “selezionati”; le cause di morte più frequenti appaiono essere legate alle condizioni socio economiche del territorio, cardio vascolari, traumatiche, anche diverse dagli infortuni sul lavoro, respiratorie, dell’apparato digerente; 6 sono i deceduti per tumore polmonare, tra i quali solo uno non fumatore, e nessun per mesotelioma; incidenza questa valutata come sovrapponibile a quella degli abitanti di Balangero e Corio che porta gli autori ad escludere per i minatori, a differenza che in altre analoghe straniere, una correlazione tra amianto e tumori. Questa vulgata viene tramandata per molto tempo e nella sostanza accolta e sostenuta da alcuni lavoratori, da amministratori dei comuni interessati alla cava e non contrastata, anzi implicitamente avallata dai medici dell’Istituto di Medicina del Lavoro di Torino. Chiarezza verrà fatta grazie al Registro dei Mesoteliomi Piemontese che consentirà di illustrare con i criteri scientifici del caso i 27 mesoteliomi diagnosticati tra il 1980 ed il 2007, 14 tra quanti sono stati attivi nella cava e 13 tra esposti attraverso diverse modalità̀ all’amianto di Balangero. Un lavoro del 2008 pubblicato elaborando i dati del Registro e lo studio di coorte del 2019 oltre che rendere ragione della dimensione dell’impatto patologico, più vicino alla realtà, svolto dallo sfruttamento della cava, coadiuva con decisione alla demolizione della teoria che vuole il crisotilo non inquinato dall’anfibolo tremolite, come è quello di Balangero, privo di effetti cancerogeni per l’uomo.

Molti lavoratori italiani hanno vissuto la terribile esperienza lavorativa in una miniera di crocidolite australiana, Filippo La Torre racconta in buona forma letteraria di un ventenne palermitano che va in frontiera, nella British Columbia, raggiunge il fratello maggiore e lavora in una cava di amianto crisotilo. Salvatore, “Sal”, intraprendente ed aitante, tipica espressione dell’“effetto lavoratore sano”, opera in quella realtà, a 2.000 metri di altezza, in un clima estremo con inverni a -40°C e comunque dalla bellezza stupefacente in due diversi periodi, dal 1962 al 1968 e dal 1978 al 1980. “Sal” raccoglie ed organizza in maniera quasi ossessiva i ricordi e le immagini della sua vita di minatore che arrivano così nelle mani del figlio Filippo. Il risultato molto apprezzabile è pur sempre una fiction ma molto documentata anche dal punto di vista tecnico che soddisfa e può anche entusiasmare chi vuol sentire parlare dell’emigrazione italiana, della socialità, dell’amicizia e della solidarietà, della multietnicità, di sesso, alcool e droga, delle bellezze naturali, di caccia e di pesca ed anche di amianto. Seguendo il protagonista nello svolgimento delle varie mansioni, dallo sguattero in cucina allo specialista delle esplosioni, apprendiamo tutto quanto succede in una cava ed in un villaggio minerario; le singole fasi lavorative sono descritte con buona precisione tecnica, arricchite dalle “reazioni” e dalla organizzazione informale, compresi molti comportamenti contrari alla sicurezza, messe in atto dagli operatori.

L’amianto dei treni

Negli anni ’40 del Novecento amianto viene impiegato per la coibentazione di parti delle locomotive a vapore, tubazioni della caldaia e guarnizioni di tenuta, in alcuni casi della stessa caldaia. Nelle carrozze amianto crisotilo in forma di nastri, corde e cartoni può essere presente nei mezzi di accoppiamento vapore cioè nelle condotte di trasferimento del vapore dalla caldaia o carro riscaldatore alla carrozza, nelle tubazioni di trasporto del vapore ubicate nel sottocassa e, all’interno della carrozza, nelle aree di emissione del calore, dette scaldiglie ubicate sotto i sedili dei passeggeri e nel retroschienale di alcuni tipi di carrozze.

Dall’inizio degli anni 50 viene imposto alle ditte di costruzione di nuovi rotabili che le lamiere della scocca siano spruzzate con amianto e, almeno per alcuni anni, prevalentemente  crocidolite e ciò anche sul soffitto della cabina di guida di alcuni modelli di locomotori elettrici; l’impiego della crocidolite sembra cessare, ma non immediatamente, negli anni successivi al 1971 quando una ditta incaricata della coibentazione, la Davidson, chiede il permesso alla Ferrovie di Stato di non utilizzarla perché di difficile reperimento sul mercato.

Dalla fine degli anni ’50, così come facevano la maggioranza delle aziende ferroviarie dei vari paesi, ma anche come conseguenza di un incidente che aveva comportato l’incendio di carrozze motrici ed il decesso di passeggeri, le Ferrovie dello stato (FS) decidono di coibentare con amianto spruzzato anche le carrozze già circolanti, gli elettrotreni adibiti al trasporto passeggeri e le cabine di guida dei locomotori. Queste operazioni di coibentazione avvengono anche nelle officine ferroviarie e sono affidate in convenzione di appalto a ditte private; un elettrotreno risulterà coibentato con circa una tonnellata di amianto, una carrozza con una quantità che varia da circa mezza ad una tonnellata per i vagoni letto, postali e bagagliai. Da più fonti risulta che la coibentazione venivano effettuate senza particolari precauzioni; a partire dal 1968 in ambiente appartato o all’aperto nel parco rotabili e, nell’ultimo periodo, in giornate non lavorative. Come in altri comparti lavorativi anche in quello ferroviario vengono considerati esposti e quindi assicurati, soltanto i lavoratori che utilizzano la fibra minerale in maniera esclusiva o prevalente, come i coibentatori che in genere non sono dipendenti dell’azienda che li utilizza “in appalto”; tutti gli altri lavoratori, falegnami, pannellisti e lamieristi, verniciatori, elettricisti, tappezzieri, manovali, che lavorano “in presenza” di amianto, nelle vicinanze di coloro che lo utilizzavano come materia prima, o che lo utilizzano in maniera non continuativa non vengono considerati esposti e quindi, e il consenso dell’ente assicuratore, l’INAIL, non sono coperti dal rischio amianto e per loro non viene pagato il premio supplementare per l’asbestosi e ciò con il duplice effetto di ridurre il costo del lavoro e di evitare di adottare le misure tecniche di prevenzione e la sorveglianza sanitaria del caso.

Dalla metà degli anni ’70 fino agli inizi degli anni ’80 tutti gli impianti delle FS intervengono su rotabili precedentemente coibentati con amianto spruzzato, oltre che continuare ad utilizzare manufatti contenenti amianto. In particolare nelle Officine Grandi Riparazioni (OGR) l’occasione dell’esposizione degli addetti ad alcune mansioni quali tappezziere, elettricista, falegname, meccanico, lamierista-pannelista e verniciatore varia per frequenza ed intensità in relazione alla tipologia di rotabile; infatti la quantità di amianto nei rotabili risulta essere presente in maniera non uniforme. A partire dalla metà degli anni ’70 cessano da parte delle FS gli ordinativi di carrozze coibentate con amianto, mentre le ultime consegne dalle aziende costruttrici sono del 1978.

Nei primi anni ’80 nell’azienda delle FS viene messo in moto, stimolato anche dai sindacati dei lavoratori del settore, specie in alcune realtà produttive, a Torino ed a Bologna, un processo comprensivo di  “fuoriuscita dall’amianto” e di gestione tecnica delle varie fasi attuative: effettuare la decoibentazione totale dei veicoli coibentati con amianto costruendo condizioni idonee per la sua rimozione e per le attività lavorative che pur devono essere svolte in presenza di amianto sulla base di norme tecniche diramate nel 1983 integrate successivamente, concordate con la dirigenza delle organizzazioni sindacali di categoria. Ciò, che in altri paesi era iniziato molto tempo prima, in Gran Bretagna almeno dal 1967, viene realizzato con un certo impegno finanziario entro il primo quinquennio degli anni ’80 e conduce ad una diversa organizzazione del lavoro ed alla ristrutturazione o costruzione di nuovi ambienti di lavoro. Il piano decennale prevede di avvalersi di dieci OGR attrezzate e dell’intervento di sei ditte esterne alle FS per effettuare la decoibentazione di 516 locomotive elettriche, 1002 mezzi leggeri elettrici, 271 mezzi leggeri termici, 4044 carrozze.

Del 1983 è la decisione, già nell’aria da qualche tempo, fortemente voluta dalle organizzazioni sindacali delle FS, di far effettuare specialmente all’industria privata la decoibentazione dei veicoli ferroviari. C’è la rincorsa all’“affare” nel quale si buttano a capofitto anche imprenditori improvvisati nella materia.

Verso la fine del 1983, 348 lavoratori delle FS denunciano al pretore un rischio elevato da amianto per la salute all’interno delle OGR di Porta al Prato di Firenze e nelle cabine di guida di alcuni mezzi di trazione. L’intervento del pretore, con i poteri più estesi dell’epoca si concretizza nel 1988 con l’invio di comunicazioni giudiziarie ad alcuni dirigenti FS e con la chiusura dell’Isochimica di Avellino visitata dai tecnici della Unità Sanitaria Locale (USL) congiuntamente con il pretore fiorentino; infatti da quella azienda provenivano veicoli scoibentati in maniera incompleta sui quali dovevano poi intervenire i lavoratori di Porta al Prato. La chiusura dell’Isochimica si impone per motivo di giustizia, per interrompere il perpetuarsi del reato. Al magistrato fiorentino pervengono altre denunce di situazioni di rischio da parte di lavoratori di altre strutture FS del paese; con la stessa logica giuridica viene svolto, su richiesta dei lavoratori, un sopralluogo ed il successivo sequestro da parte del medesimo pretore delle OGR di S. Maria la Bruna.

Le insufficienze dei provvedimenti applicati dall’azienda nelle OGR di Firenze, segnalate dagli operatori delle USL, trovano validazione da parte di una Commissione appositamente nominata da FS, composta da esperti del settore in ambito nazionale, per lo studio del problema amianto. Viene emanata una nuova Circolare, nel 1989, che precisa, aggiornandole e migliorandole, le procedure di lavoro in presenza di amianto.

Nel 1999, secondo i dati forniti da FS, il “parco rotabili” con amianto spruzzato o con materiali contenenti amianto ed anche quelli accantonati in attesa di bonifica e successiva rottamazione risultano sottoposti ad un censimento e ad un programma di controllo interessando circa 450 rotabili circolanti con coibentazione in amianto, circa 3300 rotabili circolanti decoibentati prima del 1990, circa 2800 rotabili accantonati in attesa di bonifica per successiva demolizione, circa 1400 carri con possibile presenza di amianto nelle condotte.

La segnalazione di un aumento del rischio di mesoteliomi nel settore ferroviario in Italia ha inizio con lo studio commissionato da FS ad un gruppo di “consulenti” sugli addetti dell’OGR di Foligno pubblicato nel 1986. I risultati dell’ampia indagine con la partecipazione di molti operatori del Sistema sanitario nazionale e di alcune Università vengono resi noti nel 1990 e nel 1991 rilevando una dimensione non sospettata della gravità e diffusione del rischio. L’ultimo aggiornamento della coorte degli operai maschi della Breda di Pistoia, produttrice di carrozze ferroviarie, effettuato dal 01/01/1960 al 31/12/2010 evidenzia 22 tumori della pleura e 2 del peritoneo e retroperitoneo. Lo studio epidemiologico di mortalità nella coorte di lavoratori dipendenti FS assegnati all’OGR di Bologna con un periodo di follow-up che va dal 01/01/1960 al 31/12/2014 ha mostrato 107 mesoteliomi. Uno di questi “casi” è quella del marito di una grande donna che racconta la storia del marito “che ha cercato di combattere fino alla fine ‘il killer invisibile’ […] l’Amianto”; è un diario suo, del marito e della sua famiglia inesorabile, clinico e spirituale dove si narra il percorso di un malato con tutte le sue veritiere espressioni psico-fisiche che riesce a mantenere sino alla fine la dignità di uomo, di cittadino, di lavoratore, di padre e di marito. Almeno tre punti sono risultati e permangono prepotenti nella vicenda: il figlio diciassettenne che vuole rimuovere il problema di suo padre, che non vuole sentirne parlare per quanto sta male; la sintonia tra la moglie e l’assistenza pubblica fatta anche questa di persone vere nel mettere in atto il “sostegno e l’accompagnamento”; e poi un desiderio che non in modo sorprendente guida l’autrice nella scrittura dell’ultima parte del diario.

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi nel suo sesto rapporto nella categoria “Rotabili ferroviari (costruzione e riparazione)” riporta, per il periodo 1993-2015, complessivamente 619 mesoteliomi; le regioni con maggiore peso della categoria sono Emilia-Romagna con 168 segnalazioni, Veneto 112, Toscana 89. Le mansioni maggiormente coinvolte sono saldatori e tagliatori a fiamma, montatori di carpenteria metallica, installatori e riparatori di apparati elettromeccanici, ebanisti, falegnami e operatori artigianali di macchine per la lavorazione del legno.

L’amianto delle navi

Negli scafi dei natanti, sia civili che militari, ed anche nei motori è stato da sempre fatto largo uso di anfiboli e crisotilo friabili, materassi, tessuti di foggia varia, e di materiali più o meno compatti, intonaco in cemento rinforzato con fibra di amianto, cartone di amianto forato, tela in amianto verniciata, marinite laminata; le finalità erano quelle abituali per le quali la fibra minerale era invocata anzi resa obbligatoria da norme tecniche e dalle esperienze belliche delle battaglie navali: protezione contro il “fuoco nemico”, fonoassorbimento, antirombo, isolamento termico, anticondensa; in più nei cantieri navali venivano utilizzati teli amiantiferi per motivi tecnici, in occasione di saldature, e per proteggere i saldatori. Spesso l’esposizione ad amianto nella nave-fabbrica si associava per la maggior parte dei lavoratori alla esposizione ad altri fattori rischio, fumi, gas, vapori, alcuni dei quali dotati di sicura cancerogenicità.

Tra Otto e Novecento inizia la coibentazione degli apparati motori delle navi a vapore e poi quella dei motori a turbina e dei motori a scoppio; indicativamente, a parità di tonnellaggio, l’apparato motore di una motonave aveva circa 7 tonnellate di materiale coibente e quello di una turbonave circa 30 tonnellate. Caldaie, camini, tubazioni, valvole, ecc. sono ricoperti, con criteri codificati, di manufatti di amianto; quindi nell’allestimento e nell’addobbo dei natanti, degli alloggi e delle cabine, entrano a far parte molti materiali prefabbricati e non con impasti di amianto con altre sostanze in forma di paratie tagliafuoco, pavimenti, ecc. I pannelli di amianto usati per l’allestimento di un grosso transatlantico ricoprono una superficie totale da 50.000 a 120.000 metri quadrati per un peso complessivo variabile da 500 a 1500 tonnellate. Negli anni ’30 fa la sua comparsa e poi entra massicciamente l’applicazione dell’amianto a spruzzo, miscelato con acqua e collanti, su paratie, soffitti e strutture varie. Spesso l’uso di amianto procede parallelamente con l’impiego di altri materiali coibenti “sostitutivi”, lane di vetro e di roccia disponibili fin dal 1930-35. In alcuni paesi come in Gran Bretagna e negli stati Uniti l’abbondono dell’amianto navale, in particolare della crocidolite spruzzata, inizia a metà degli anni ’60, più precocemente che in altri paesi ed in Italia. Vale la pena richiamare che l’amianto una volta applicato rimane in situ a futura memoria, disponibile, se non adeguatamente controllato, all’esposizione di marinai, viaggiatori, manutentori, ristrutturatori e poi di bonificatori.

I siti degli stabilimenti navali più̀ estesi, ora di proprietà̀ Fincantieri e, in passato, imponenti utilizzatori di amianto, sono: Monfalcone, quello di dimensioni maggiori, Marghera, Sestri Ponente, Riva Trigoso, Muggiano, Ancona, Castellammare di Stabia e Palermo. Esistevano anche altri cantieri navali, spesso di dimensioni minori e attualmente dismessi oppure non acquisiti da Fincantieri, a Trieste, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Messina, Genova, La Spezia, Ancona, Ravenna, Pesaro, Venezia. In passato gli organici erano molto consistenti, complessivamente tutti i cantieri italiani nel 1975 occupavano direttamente oltre ventunomila addetti che diventano neanche dodicimila nel 1990. Agli stabilimenti civili, è necessario aggiungere quelli dell’Arsenale militare marittimo di Taranto e di La Spezia che attualmente occupano oltre duemila dipendenti ciascuno, in maggioranza civili.

Per rendere conto delle condizioni di lavoro, e non solo, nell’era dell’amianto Alessandro Morena, uno storico ha intervistato i diretti interessati, un tecnico della sicurezza, degli operai ed una inserviente alla mensa del cantiere di Monfalcone producendo così informazioni utilissime e di grande effetto.

La prima tappa delle ricerche degli effetti più temibili dell’amianto delle navi è rappresentata da un’osservazione fatta negli ospedali di Trieste negli anni ’50 e ’60; si rileva che un tipo di tumore fino a quel tempo ritenuto assai raro, il mesotelioma maligno della pleura, vien diagnosticato con una frequenza del tutto inaspettata. Nel 1973 viene pubblicato lo studio relativo a 20 casi di mesotelioma maligno della pleura, diagnosticati sempre a Trieste tra il novembre 1967 e il novembre 1971, 13 di questi avevano lavorato nell’industria navale. Negli stessi anni procedono gli interventi nei cantieri navali di Trieste e quindi le ricerche dell’Istituto di medicina del lavoro di Trieste. L’articolo Cancro da lavoro a Trieste: il mesotelioma della pleura, pubblicato nel 1976 sulla rivista di divulgazione scientifica Sapere, conclude questa fase di studi scientifici; gli autori sono consapevoli, e lo comunicano a chiare lettere, degli effetti presenti e futuri dell’uso dell’amianto nell’area che interessa tre comparti produttivi principali, la navalmeccanica, il porto e la Grandi Motori, dove erano stati individuati 65 casi di mesoteliomi fra i lavoratori.

In Liguria l’attenzione all’impatto dell’amianto sui lavoratori portuali e dei cantieri navali era stata già posta in forma allarmante nel 1971 con un lavoro che illustra una casistica studiata negli ultimi quattro anni di attività̀ dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università̀ di Genova e della Divisione di Medicina del Lavoro dello Ospedale S. Martino, un numero relativamente elevato di ammalati di asbestosi a seguito di una attività̀ professionale svolta più̀ o meno a lungo nei cantieri navali di La Spezia e di Genova; tra questi sono stati registrati nove casi di tumori maligni dell’apparato respiratorio, 8 tumori polmonari ed 1 mesotelioma pleurico.

Nel registro italiano ReNaM sono iscritti 1184 mesoteliomi tra i lavoratori dei cantieri navali, 490 in Liguria, 276 nel Friuli Venezia Giulia e 69 nelle Marche. Tra gli addetti alla riparazione e demolizione di natanti i casi registrati sono 271 e di questi 156 in Liguria, 47 in Toscana e 16 in Sicilia.

 

——————

* Francesco (Franco) Carnevale è medico del lavoro pubblico attivo prima all’Università di Padova e di Verona e poi nell’ambito del Sistema sanitario regionale toscano, a Firenze. Coltiva la storia della salute dei lavoratori. E’ autore di  Mal da lavoro. Storia della salute dei lavoratori, Laterza, Roma-Bari 1999, di Malati di lavoro. Artigiani e lavoratori, medicina e medici da Bernardino Ramazzini a Luigi Devoto (1770-1900), Polistampa, Firenze 2015 (in collaborazione con Alberto Baldasseroni) e di Annotazioni al Trattato delle malattie dei lavoratori di Bernardino Ramazzini, Polistampa, Firenze 2016

 

 

 

PEAH News Flash 373

News Flash Links, as part of the research project PEAH (Policies for Equitable Access to Health), aim to focus on the latest challenges by trade and governments rules to equitable access to health in resource-limited settings

News Flash 373

 

Celebrating David Sanders and the Struggle for People’s Health 

Policy processes sans frontières: interactions in transnational governance of global health by Catherine M. Jones, et al. In: Policy Sciences (2020) 

The White Savior Industrial Complex in Global Health 

Income, health, and social welfare policies 

The Call for a Global Health Security Challenge Fund 

WHO Director-General’s opening remarks at the Mission briefing on COVID-19 – 12 March 2020 

WHO: Coronavirus disease (COVID-2019) situation reports 

‘Sister’ Initiatives Commit US $129 Million to R&D for COVID-19 Vaccines & Cures; Funding To Manufacture Still A Barrier 

Coronavirus: Ten Reasons Why You Ought Not to Panic 

New Study on COVID-19 Estimates 5.1 Days for Incubation Period: MEDIAN TIME FROM EXPOSURE TO SYMPTOMS AFFIRMS EARLIER ESTIMATES AND SUPPORTS CDC’S CURRENT 14-DAY QUARANTINE PERIOD 

Coronavirus: Could African countries cope with an outbreak? 

What COVID-19 Means For America’s Incarcerated Population — And How To Ensure It’s Not Left Behind 

How a bad response to coronavirus will make things worse 

HIV, UNIVERSAL HEALTH COVERAGE, AND THE FUTURE OF THE GLOBAL HEALTH ARCHITECTURE: A civil society discussion paper on key trends and principles for evolution 

Gaps in the HIV diagnosis and care cascade for migrants in Australia, 2013–2017: A cross-sectional study 

Why Pakistan Isn’t Taking that Final Step towards Polio Eradication 

Treatment of Highly Drug-Resistant Pulmonary Tuberculosis 

Contact tracing for tuberculosis, Thailand 

STOP: Study, Treat, Observe, and Prevent Neglected Diseases of Poverty Act 

What’s next for WHO’s global strategy to reduce the harmful use of alcohol? 

Revocation Of Orphan Drug Designation For Extended-Release Buprenorphine Injection: Implications And Next Steps 

How scalable are maternity waiting homes? 

A call to action for CSOs: Stop the new debt crisis from derailing women’s rights 

Increasing Uptake of Vasectomy as a Family Planning Method in Uganda by Amon Mulyowa 

Human Rights Reader 519 

UN programme to help spare millions from child marriage, extended to 2023

Want to Disrupt Systems of Slavery? Invest in Woman Leaders 

 Fight Locally: Inside the 11th Hour Project, a Top Climate Funder  

New coalition plans to unlock climate finance for water services 

UN under fire over choice of ‘corporate puppet’ as envoy at key food summit

 

Increasing Uptake of Vasectomy as a Family Planning Method in Uganda

Men plus is a one-year project that started in February 2019 by Reach a Hand Uganda – RAHU in collaboration with Reproductive Health Uganda (RHU) which is aimed at increasing men’s involvement in Family Planning in Uganda through promoting access to and uptake of long-term and permanent Family Planning methods and services, through community outreaches, clinic-based interventions, group education sessions, online campaigns, and interpersonal communication between men in the different focus districts

By Amon Mulyowa

Social and Behavior Change Communication Consultant taking lead on the Men plus Campaign and Teal Lead Communication Consults Uganda

 

Overcoming Fear, Realizing the Dream

Increasing Men’s Uptake of Vasectomy as a Family Planning Method in Uganda

 

“My name is Daniel Nyamukaga (Uncle D as many people call me) from Kateraza Village, Rugando Sub-county, Rwampara County in Mbarara district in Southwestern Uganda. I always had people talk about Family Planning for men (Vasectomy) but felt it was not my thing.  I always asked myself, why Family planning for men, do men get pregnant, is it our duty to plan for the family or the women’s?  The un-answered question were too many for me.

Picture 1: Daniel Nyamukaga - a satisfied Vasectomy acceptor

My peers in the village talked about how one will not be able to function sexually, how society will look down upon you as castrate, how the testicles will rot after the procedure and I feared for my life.

But, one of our friends in village (Edson Mugume – a Male Champion) reached out to us during a men’s meeting in the village, explained to us what Vasectomy is, gave answers to many of the unanswered questions we had about Vasectomy and I was convinced what I knew about Vasectomy were all lies.

A number of my other peers at the meeting were equally convinced to take on Vasectomy as a Family Planning method we could use to Plan Smaller Families.

Edson (The Male Champion in Our Village) organized five (5) of my peers and I to go for service provision at one of the Reproductive Health service provision sites. During the journey though, I kept asking myself questions about my decision and the consequences that will come with it.  At one time, I felt like opting out but the Male Champion was by my side and kept talking to me about the decision, the pros and cons and I moved on for the service.

On arrival at the Health facility in the Capital Kampala (approximately 300km from my village home), the Health service providers welcomed us very well, registered my presence in the service register, shared with me more about the service to ensure my informed consent before the procedure.

I dully signed consent forms and went on to receive the service.

One other interesting bit of my journey to get the service was the language the service providers used. They spoke in a language I understand and I ably asked all questions I had always had about Vasectomy. 

Picture 2: Uncle D shares a moment with other acceptors at RHU Katego Clinic in Kampala

Frankly, the procedure was not as scary and painful as I had thought. I did not have any pain in my private parts, I went to the urinals and I was passing urine normally and all appreciations to the professionalism of the Service providers.  The service providers cautioned me against engaging in unprotected sex before a ninety (90) days review period is over during which a sperm count will be conducted to establish if I cannot impregnate a woman and after that I will be “allowed” to go have unprotected sex with my spouse(s) without fear of making them pregnant.

Of course I was also reminded Vasectomy only prevents pregnancy NOT HIV/STIs (sexually transmitted infections).

I am very grateful to Reach a Hand Uganda, our Male Champion Edson Mugume, Reproductive Health Uganda staff for reducing on the child bearing and caring burden in my home.  I am going back home satisfied at heart, in the mind and in the body.

I am one of the pioneers of this service for men in Uganda and in our Village and I pray it spreads to other parts of the country and have men realize we have a pivotal role to play in planning smaller families and Family Planning in our Families.

When I get back to our village, I will talk to my peers about Vasectomy, the procedure and give answers to many of the questions they still have.

Fortunately, the service providers have given me a service provision card as proof of service and if they need to see it, I will show them to prove I have taken on the service. I will also talk to them that the procedure is out of free will and one is not coerced into it.

I am very grateful indeed.”

Uncle D is one of the many men (over 800) that received Vasectomy as a Family planning method under our Men Plus Project of Reach a Hand Uganda.

Men plus is a one-year project that started in February 2019 by Reach a Hand Uganda – RAHU in collaboration with Reproductive Health Uganda (RHU) which is aimed at increasing men’s involvement in Family Planning in Uganda through promoting access to and uptake of long-term and permanent Family Planning methods and services, through community outreaches, clinic-based interventions, group education sessions, online campaigns, and interpersonal communication between men in the different focus districts.

The project is reaching out to men and engaging them to play a more active role in planning smaller families and in Family Planning. In doing this we are reaching to men as:

  1. Partners in Family Planning by helping out their spouse currently using or planning to take up a Family Planning method.
  2. Users of Family Planning by taking up one of the Family Planning methods for men especially Vasectomy.
  3. Champions of Family Planning by speaking to other men, addressing myths and misconceptions about Family Planning and encouraging them to use Family Planning.

This was against a background that in Uganda Fertility rate in 2016 reduced from 6.9% to 5.7%, more young people worldwide are considering not bearing children, many families and young people continue to have children that they’re unable to support financially, many interventions have been rolled out but concentrated on the contraception methods used by women and LARC (long-acting reversible contraception) with a very low uptake of Vasectomy among men.

As a result, men’s participation in contraception is largely limited to condom use due to myths and misconceptions about the procedure. For example, many men fear Vasectomy leads to impotence, some worry about being stigmatized since child bearing is attached to a man’s prestige in society and others ask what might happen if, after a vasectomy, they lose all their children in some catastrophe.

These however were overcome with our programming at Reach a Hand Uganda where over eight hundred (800) men received Vasectomy in eight (8) months. This has been attributed to use of satisfied users (Male Champions), establishing a support network where satisfied users keep checking on each other, share advice on how they need to manage relationships after Vasectomy,  sensitizing health workers to provide a friendly atmosphere for men at the facilities, working in partnerships where we maximize strengths of each other (Reproductive Health Uganda – formerly Family Planning Association of Uganda and an affiliate of International Planned Parenthood Federation – IPPF with over 50 years of providing Family planning services in Uganda – and Reach a Hand Uganda – RAHU renowned for mobilization strategies in Uganda including use of social media to influence health seeking behavior).

Our plan is to increase access to more five (5) districts in Uganda from the current ten (10), work more with the central government facilities (these are widely spread in the country and one can easily access them for service and review), enlist Female Champions as we have realized women were pivotal in “stopping” many men from accessing service with a misconception of loss of sexual strength. We also plan to engage more on mass media as it creates awareness and gives the project legs.

Who knows, maybe, may be every man who has made a conscious decision to stop siring children, will access a Vas as it is medically known. All we need to do:

Address the fears, have men realize their dreams

 

________________________________

About the Author:

Amon Mulyowa is a Social and Behavior Change Communication Consultant taking lead on the Men plus Campaign and Teal Lead Communication Consults Uganda.

Tel:                                         +256774175021

Email:                                    amulyowa1976@gmail.com

Twitter:                                  @Ugandaconsults.

FB:                                       Communicationconsultsuganda

 

PEAH News Flash 372

News Flash Links, as part of the research project PEAH (Policies for Equitable Access to Health), aim to focus on the latest challenges by trade and governments rules to equitable access to health in resource-limited settings

News Flash 372

 

Homa Publica – International Journal on Human Rights and Business CALL FOR PAPERS Special Issue “Health related issues of Business and Human Rights” (by 31 May 2020) 

How to Help Migrants by Olga Shelevakho 

Human Rights Reader 518 

The Emerging Crisis Of Aged Homelessness: What Can Be Done To Help? 

Why are so many women dying of cervical cancer? 

THE REPORT ON HEALTH WORKFORCE FINANCING IN UGANDA LAUNCHED BY ACHEST (African Center for Global Health and Social Transformation) 

Ten Propositions for Global Sustainability, and the International One Health for One Planet Education Initiative (1 HOPE) by George Lueddeke 

TDR eNewsletter March 2020 

Governing global health emergencies: the role of criminalization 

WHO: Coronavirus disease 2019 situation reports 

Coronavirus mutations ‘no cause for alarm’ 

COVID-19: If it Turns into a Global Pandemic 

Mapped: The coronavirus hubs driving cross-border infections 

Shortage of personal protective equipment endangering health workers worldwide 

Coronavirus Exposes Global Economic Vulnerability 

World Bank and COVID-19: Five Unanswered Questions on Funding Sources and Uses 

Effectiveness of generic direct-acting agents for the treatment of hepatitis C: systematic review and meta-analysis 

It’s all about people – a powerful launch of the new MEP Interest Group on AMR 

Priority pathogens and the antibiotic pipeline: an update 

Measuring antibiotic availability and use in 20 low- and middle-income countries 

New Consortium Aims To Develop “Pan-TB” Treatment Regimen 

Opinion: 3 strategies to transform approaches to illicit drug economies 

Upcoming event: Tackling Medicines Shortages 18 March 2020 Brussels 

Mending the medicines supply chain 

Two Dogmas Of Mental Health Policy 

The challenge of local implementation in Uganda’s new nutrition policy 

When the SUN casts a shadow: New research study sheds light on the human rights risks of the Scaling up Nutrition (SUN) 

To Protect the Seas from Rising Threats, a Top Grantmaker Looks to Indonesia 

Unlocking the health benefits of mitigating the climate crisis 

Health impacts of climate change and geopolitics: a call for papers